È in programma giovedì 25 settembre “L’alice di Anzio, festival del mare e delle tradizioni”. Un appuntamento inserito nel calendario delle manifestazioni estive e realizzato grazie al contributo di Arsial, con la collaborazione della marineria anziate, dell’associazione commercianti, dei ristoratori, dell’istituto alberghiero e del museo dello sbarco.
L’evento si tiene tra piazza Pia e piazza Garibaldi dalle 18 alle 23
«Con questa iniziativa celebriamo l’identità più autentica della nostra città: il mare, la pesca e la cultura enogastronomica che hanno reso Anzio un punto di riferimento in Italia e nel mondo – dichiara il sindaco, Aurelio Lo Fazio - Non è soltanto un’occasione di festa, ma anche un momento di condivisione e formazione, in cui la memoria storica si intreccia con il presente, valorizzando le nostre tradizioni e sostenendo le nuove generazioni che se ne fanno custodi. Ringrazio tutte le associazioni, i pescatori, i ristoratori e i giovani studenti che hanno contribuito con entusiasmo a rendere possibile questa iniziativa. Anzio, ancora una volta, mostra la sua capacità di unire comunità, cultura e qualità, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza unica.»
«La manifestazione rappresenta un esempio concreto di come il settore produttivo, la cultura e l’enogastronomia possano lavorare insieme per la promozione del territorio – afferma l’assessore al turismo e attività produttive, Valentina Corrado - Con "L’Alice di Anzio – Festival del mare e delle tradizioni" valorizziamo non solo un prodotto simbolo della nostra marineria, ma anche le professionalità locali: dai pescatori ai ristoratori, fino agli studenti dell’Apicio, che portano freschezza e innovazione nel rispetto delle radici. L’iniziativa si realizza grazie al contributo Arsial, ottenuto partecipando a un avviso pubblico promosso dall’Agenzia e rivolto ai Comuni per la valorizzazione dei prodotti dell’agricoltura e della pesca del Lazio: un sostegno importante che ci permette di dare ancora più forza alla nostra identità territoriale. Il festival è un’occasione per sostenere l’economia locale, rilanciare l’immagine di Anzio come città del mare e della buona cucina e offrire a cittadini e turisti un percorso che unisce storia, gusto e convivialità. L’obiettivo è costruire, attraverso queste iniziative, una rete sempre più solida di sinergie tra pubblico e privato per rafforzare l’attrattività del nostro territorio»
PIAZZA PIA – PROGRAMMA CULTURALE (18:00 – 19:30)
Orario Attività
Apertura Saluti istituzionali dell’Assessore Valentina Corrado e del Sindaco Aurelio Lo Fazio.
18:00 – 18:15 Intervento di benvenuto del Presidente del Museo dello Sbarco, Patrizio Colantuono. Inaugurazione della mostra fotografica “Anzio del ‘900”, un percorso visivo sulla città e la sua identità marinara.
18:15 – 18:35 I Pescatori di Anzio illustrano le tecniche tradizionali e moderne di pesca delle alici, dalle manaide e dalle lampare fino ai metodi contemporanei.
18:35 – 18:55 Il Circolo della Vela: evoluzione delle imbarcazioni a vela, dalle antiche manaide utilizzate per la pesca fino alle moderne barche a vela da regata e da diporto, con approfondimento sul legame storico tra vela e vita marinara ad Anzio.
18:55 – 19:10 La Lega Marinara presenta antichi metodi di conservazione delle alici con dimostrazione pratica del tradizionale cugnetto di alici.
In contemporanea: degustazione di pane di Genzano DOP con ricotta dell’Antico Ovile e alice salata a cura di Lina Trinci con sei studenti dell’Istituto Alberghiero, e alici marinate con spiegazione della bonifica dall’anisakis.
19:10 – 19:15 Degustazione della tipica pizza di Anzio, prodotto simbolo della tradizione gastronomica cittadina.
19:15 – 19:30 Masterclass a cura dell’Istituto Alberghiero Apicio Colonna Gatti: “Le alici e il pesce azzurro dal punto di vista nutrizionale”.
Durante tutta la fascia culturale Musica dal vivo con Ronnie & The Midnight Ramblers.
PIAZZA GARIBALDI – PROGRAMMA ENOGASTRONOMICO (20:00 – 23:00)
Orario Attività
20:00 – 22:30 I ristoranti di Anzio proporranno: - Reginette corte di Ceccantini con alici e pecorino - Cartocci di alici fritte Durante il servizio saranno illustrate le ricette e le tecniche di preparazione.
20:00 – 22:30 Degustazione di pane di Genzano DOP con ricotta e alici salate e alici marinate.
20:00 – 22:30 Interventi: - Roberto Casale: Pecorino Romano e Pecorino di Amatrice, con approfondimento sulle stagionature. - Adelaide della Divina Provvidenza: presentazione del vino Cacchione DOC.
21:00 – 23:00 Musica dal vivo con Ronnie & The Midnight Ramblers.
Conduzione della serata: Biagio Barra