Home Page » Documentazione » Notizie » lettura Notizie e Comunicati

Percorsi di legalità e settimana contro la violenza di genere, un fitto programma di appuntamenti. Ad Anzio la mostra Ansa sulle stragi di Capaci e via D'AmeliO

T
mar 28 ott, 2025

 

La giunta municipale ha approvato la delibera con il programma dei “Percorsi di legalità” nell’ambito dei quali si svolgerà la settimana di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dal tema “Mia madre, mia figlia, mia sorella”. 

Si tratta di una serie di eventi che proseguiranno i “Percorsi” già avviati all’inizio dell’anno e prevedono diverse iniziative nel corso della settimana tra il 24 e il 29 novembre. Attività che le commissioni capigruppo, servizi sociali e pubblica istruzione hanno valutato nelle settimane scorse e hanno portato a stilare un importante programma.

“La nostra attenzione ai temi trattati era e resta elevatissima – dice il sindaco, Aurelio Lo Fazio – andremo da incontri sul dialogo interreligioso a testimonianze di vittime di mafia, il tutto con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza soprattutto tra i giovani dell’importanza del rispetto delle persone e delle regole. Per questo abbiamo inserito la settimana di sensibilizzazione contro la violenza di genere, con eventi che si svolgeranno nelle scuole, sul territorio e nelle sedi istituzionali”.

Per i “Percorsi di legalità” il 7 novembre a Villa Sarsina ci sarà l’evento “Puzzle Pasolini” di Andrea Del Monte, ricordo del poeta a 50 anni dalla morte. La settimana successiva – ma è da confermare ed eventualmente sarà spostata – è prevista la presenza dellapresidente della commissione antimafia, Chiara Colosimo. Il 4 dicembre sarà la volta di monsignor Ambrogio Spreafico, componente del pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, il quale presenterà il suo libro “Da nemici a fratelli”.  I “Percorsi” riprenderanno a febbraio ospitando incontri con vittime di criminalità, giornalisti e magistrati. Dal 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, al 19 luglio, anniversario di via D’Amelio, sarà accolta a Villa Sarsina la mostra dell’Agenzia Ansa sui due attentati che sconvolsero l’Italia. 

Per “Mia madre, mia figlia, mia sorella”, invece, il programma va da un “reading” dell’attore Pietro Rebora   alla presentazione della “22’ donna” di Angela Iantosca, dal flash mob del liceo “Innocenzo XII” all’incontro con rappresentanti della fondazione “Una, nessuna, centomila”, fino a incontri con Valentina Ambrosio, rappresentanti dell’osservatorio per l’adolescenza, il laboratorio “Mia” e un evento dedicato allo sportello antiviolenza che opera ad Anzio e al codice “rosso” in pronto soccorso. Il “corto” realizzato dagli studenti della scuola “Rodari” concluderà gli eventi il 29 novembre a Villa Sarsina.  

Le attività saranno finanziate grazie ai fondi vincolati sul rendiconto 2024 come “Contributi per iniziative legalità”. 

 

Condividi questa pagina

Notizie e Comunicati correlati