Home Page » Documentazione » Notizie » lettura Notizie e Comunicati

"Sapori di mare", tutto pronto per la kermesse: forum, tradizioni e degustazioni

Corrado
lun 03 nov, 2025

Lo Fazio: “Una filiera con enormi potenzialità”. Corrado: “È solo l’inizio”

 

Quattro giorni dedicati al mare, alla pesca, alle tradizioni, all’ambiente, alle prospettive e alle degustazioni. Dal giovedì 6 a domenica 9 novembre, al porto di Anzio c’è “Sapori di mare”, un progetto realizzato dal Comune di Anzio che è risultato vincitore di un bando Gal Lazio. “Incontri tra generazioni, conoscenze che si tramandano, costumi e soprattutto le grandi potenzialità del mare nella sua intera filiera. Tutto questo è  Sapori di Mare” – dice il sindaco, Aurelio Lo Fazio.

“Questa iniziativa risponde a più obiettivi – aggiunge l’assessore al turismo e alle attività produttive, Valentina Corrado – quello di valorizzare i prodotti locali, la filiera della pesca, di far conoscere ai più giovani cosa rappresenta la risorsa mare, mettere a confronto le diverse realtà che operano nel settore e destagionalizzare. Saranno quattro giorni ricchi di appuntamenti e momenti di confronto, per i quali ringrazio tutti coloro che hanno collaborato. Un’attenzione particolare sarà dedicata al supporto delle imprese, con forum mirati ai temi della sicurezza alimentare, degli strumenti finanziari e delle opportunità di sviluppo e innovazione per la filiera marittima e turistica. Questo – dice ancora la Corrado - rappresenta solo l’inizio di un percorso che proseguirà con giornate dedicate esclusivamente alle imprese del territorio, pensate per offrire strumenti concreti, opportunità di formazione e occasioni per la ricerca di personale qualificato, anche nell’ambito della mobilità europea, in collaborazione con la Città Metropolitana”.

L’evento si svolge in una tensostruttura sul molo (zona cooperative/asta del pesce) e si realizza in sinergia con Gal, Regione Lazio, Associazione commercianti e ristoratori, Guardia costiera, Lega navale, Istituto alberghiero “Apicio Colonna Gatti”, Istituto nautico “Marcantonio Colonna”, Lega marinara Sant’Antonio.

Il programma prevede laboratori, panel di confronto, show cooking e degustazioni gratuite. Queste ultime saranno possibili solo su prenotazione attraverso il sito https://golfodicircegal.it/sapore-di-mare-anzio/

IL PROGRAMMA

Giovedì 6 novembre

Dalle 10 alle 12:

Angolo del Pescatore “Pesce giusto al momento giusto": laboratorio sensoriale su stagionalità e riconoscimento del pescato locale. A cura della Lega Marinara di Anzio

Laboratorio di cultura  marinara. “Saperi di Mare: storia, tecnica e tradizione.” A cura della Lega Navale e della Marina Militare

 

Dalle 16 alle 20: Degustazioni e show cooking a cura dei ristoratori di Anzio

Da Romolo al porto, pasta con arzilla e broccoli

Osteria nuova, mazzancolle alla catalana

Il Grecale, ricciola con pomodorino e basilico

 

Venerdì 7 novembre

Dalle 10 alle 12:

Angolo del Pescatore “Racconti di mare”: storie orali dei pescatori con testimonianze raccolte e narrate. A cura della Lega Marinara di Anzio

 Laboratorio di cultura  marinara. “Saperi di Mare: storia, tecnica e tradizione.” A cura della Lega Navale e della Marina Militare

 

Dalle 16 alle 20: Degustazioni e show cooking a cura dei ristoratori di Anzio

Turcotto, minestra di pesce

Alceste al buon gusto, paccheri coccio e pecorino

 

Dalle 18 alle 19.30

Panel 1 - “Il mare come dominio di opportunità: tradizione, innovazione e nuove prospettive per i giovani” -  .

Moderatore: Giovanni Del Giaccio

Sindaco Aurelio Lo Fazio
Assessore Pubblica Istruzione Alessandra Ciotti
Assessore Attività Produttive Valentina Corrado

Ufficio circondariale marittimo di Anzio
Tenente di Vascello (CP) Lorenzo Giovannone
Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica “Marcantonio Colonna” succursale di Anzio
Prof. Rosella Maceroni
Lega Navale Italiana – Sezione di Anzio
Presidente, Alessandro Sciolari
Marina Militare
Comandante Centro Italia e Div. Sez. Velica Anzio
Fabio Agostini

 

Sabato 8 novembre

Dalle 10 alle 12:

Angolo del Pescatore “La barca in tavola”: dimostrazione di pesca artigianale e racconto di pescatori. A cura della Lega Marinara di Anzio

 

Dalle 10 alle 11.30

Panel 2 - “Dal mare alla tavola: Sicurezza alimentare e tracciabilità nella filiera ittica”


Moderatore: Giovanni Del Giaccio


Controlli, prevenzione frodi e tutela del consumatore dei NAS

Ten. Col. Giancarlo Di Niso

Lgt. Gennaro Barone

Ruolo della ASL nel monitoraggio della filiera ittica e nella sicurezza alimentare

Dott.ssa Maria Nicola Tammone Dirigente Medico Veterinario ASL Roma 6

Valori nutrizionali del prodotto ittico

Dott.ssa Laura Morciano Dirigente Medico ASL Roma 6

Consulente sicurezza alimentare

Ing. Francesco De Lucia

Buone pratiche di conservazione, manipolazione e trasformazione; Che cosa è l’hccp; Quale è il lavoro di supporto alle imprese.

 

Dalle 16 alle 20

Panel 3 - “Un mare da proteggere”


Moderatore: Giovanni Del Giaccio

 

Assessore Ambiente Luca Brignone

Assessore Attività Produttive Valentina Corrado

 

Breve presentazione del progetto europeo PartArt4OW a cura del gruppo di ricerca CO>SEA – Sapienza

Chiara Certomà, Ricercatrice Sapienza Università di Roma

Federico Fornaro, Raw-News Visual Production Agency

 

Cut and paste il Mare di Anzio

Realizzazione di una fanzine collettiva che utilizza il collage come tecnica di riflessione e rappresentazione della relazione degli abitanti di Anzio con il mare.

Caterina Pozzobon, Assegnista di ricerca Sapienza Università di Roma

Chiara Certomà, Ricercatrice Sapienza Università di Roma

 

 

Proiezione dei documentari “SeaPaCS. Scienza Partecipativa contro la plastica in Mare” e “FishArt. Arte partecipativa per l’Oceano al Porto di Anzio”

di Federico Fornaro, Raw-News Visual Production Agency

 

Mostre di reportage fotografici “Esplorazioni nella Plastisfera. Nuove Ecologie Ibride del Mediterraneo” e “Il Mare di Anzio. Ecologie Resistenti nel Mediterraneo”

di Giuseppe Lupinacci, Raw-News Visual Production Agency

 

Dalle 16 alle 20: Degustazioni e show cooking a cura dei ristoratori di Anzio

Capo d’Anzio, sgombro in padella con scarola brasata

Alceste caffè, tortino di alici

 

Dalle 20 alle 22: Degustazioni e show cooking a cura dei pescatori di Anzio

Frittura di paranza con calamari e gamberi

 

Domenica 9 novembre

Dalle 10 alle 12:

Angolo del Pescatore “L’arte  del pescatore”. Esposizione di strumenti di pesca tradizionale. A cura della Lega Marinara di Anzio

 

Dalle 10 alle 12

Panel 4 “Finanza portuale e sviluppo costiero: investire nel futuro del mare”


Moderatore: Giovanni Del Giaccio

Opportunità di finanziamento e programmazione regionale

Assessore allo sviluppo economico Roberta Angelilli (in attesa di conferma)

Vice Pres Commissione Sviluppo economico Marietta Tidei

Cons. Regionale commissione Sviluppo economico Emanuela Droghei


Fondi FEAMPA e nuove linee europee per l’economia blu

Presidente del GAL Pesca Lazio / FLAG Marco Maurelli


Strumenti finanziari per imprese della filiera marittima e turistica

Presidente BCC Nettuno

Allo Anellucci


Caso locale: progettualità in corso e prospettive di sviluppo dell’area portuale

Sindaco Aurelio Lo Fazio

Assessore Bilancio e Patrimonio Antonio Buscemi

Assessore Attività Produttive Valentina Corrado

 

Dalle 12 alle 15: Degustazioni e show cooking a cura dei pescatori di Anzio e degli allievi dell’istituto “Apicio Colonna Gatti”

Pranzo del pescatore

 

 

Dalle 18 alle 21: Degustazioni e show cooking a cura dei ristoratori di Anzio

La Fraschetta del mare, polpo al rosmarino su crema di patate

Fuoco lento, panzanella croccante con tonno sott’olio

Marco Naciti, il più giovane chef di Anzio, Polpettina di calamaro in 3 cotture su maionese al teriyaki

Baia di ponente, frittura di paranza con calamari e gamberi

 

 

Condividi questa pagina

Notizie e Comunicati correlati

Eventi correlati