Home Page » Documentazione » Notizie » lettura Notizie e Comunicati

Torna "Percorsi di legalità". Venerdì 14 a Villa Sarsina omaggio a Pier Paolo Pasolini

Percorsi di legalita
ven 07 nov, 2025


 
Riprende “Percorsi di legalità” con un pomeriggio dedicato a Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla sua scomparsa. Un momento di riflessione su ciò che è stato l’artista e sulle prese di posizione nei confronti della politica. Il protagonista sarà Andrea Del Monte, giovane cantautore pontino, il quale ha dedicato a Pier Paolo Pasolini un libro-disco che contiene ventuno interviste, tre racconti e undici canzoni raccolti in “Puzzle Pasolini”. L’appuntamento è venerdì 14 novembre alle 18.
 Quelli di Del Monte  sono contributi,  inediti e interessanti, di personaggi straordinari della cultura contemporanea che, come tessere di un puzzle, provano a ricostruire insieme l’immagine di uno degli intellettuali più controversi del Novecento.  In pratica, il suo è un libro “musicale” poiché le undici canzoni si possono ascoltare dal Qr code di Spotify posto nella bandella della quarta di copertina o inseriti sotto i testi delle stesse canzoni. Brani che non sono altro che le poesie scritte da altrettanti poeti che Del Monte ha poi musicato e cantato.  
Il  programma:
- Saluti del sindaco, Aurelio Lo Fazio
- Breve presentazione del libro “Puzzle Pasolini”;  
- Lettura della famosa lettera di Pasolini al Corriere della Sera;
-“Caro poeta, caro amico”: monologhi di Giselda Palombi e Jacopo Colabattista 
-Letture di alcuni brani del libro;
-Concerto del cantautore Andrea Del Monte e del chitarrista Roberto Caetani. 
 Sarà presente il poeta Antonio Veneziani, autore di una delle undici poesie/canzoni.  Alla realizzazione delle musiche degli undici brani ha collaborato John Jackson, che nei suoi trascorsi vanta una lunga collaborazione con Bob Dylan. Circa le interviste, sono state rilasciate da una quarantina fra scrittori, attori, registi e ricercatori, alcuni dei quali hanno conosciuto Pasolini personalmente o hanno lavorato con lui, altri invece lo hanno solo studiato per i suoi romanzi, per i suoi film o per i suoi ‘scritti corsari’.  
 

Condividi questa pagina

Notizie e Comunicati correlati