I racconti dei pescatori, i ragazzi che spiegano le coordinate sulle carte nautiche, la buona cucina di Anzio. Ancora un successo per “Sapore di mare” nel secondo giorno con il villaggio presso il porto che ha fatto registrare il pienone. Se giovedì sera tra le autorità aveva fatto visita il vice presidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Cangemi, oggi è stata la volta del consigliere Daniele Leodori.
“Ho parlato di fare rete aprendo la manifestazione – ha detto il sindaco, Aurelio Lo Fazio – e il contributo della Regione nel realizzare questo evento è stato importante. So anche della vicinanza alla categoria dei pescatori che sta vivendo un momento difficilissimo”. Nel pomeriggio si è svolto l’incontro su “Il mare come dominio di opportunità”.
Domani in programma ancora laboratori e due confronti di assoluto interesse, relativi alla sicurezza alimentare nella filiera ittica e al mare da proteggere.
Due laboratori dalle 10 alle 12
L’Angolo del Pescatore “La barca in tavola”. Dimostrazione di pesca artigianale e racconto di pescatori. A cura della Lega Marinara di Anzio
Laboratorio di cultura marinara. “Carteggio nautico e strumentazione di bordo”. A cura dell’istituto nautico “De Pinedo Colonna”
Alle 10 il secondo confronto del denso programma dell’evento: “Dal mare alla tavola: sicurezza alimentare e tracciabilità nella filiera ittica”.
Partecipano il tenente colonnello Giancarlo De Niso e il luogotenente Gennaro Barone, dei carabinieri del Nas, su controlli, prevenzione frodi e tutela del consumatore dei NAS; la dirigente della Asl Roma 6, Maria Nicola Tammone sul ruolo della ASL nel monitoraggio della filiera ittica e nella sicurezza alimentare; la dirigente della stessa Asl, Laura Morciano, sui valori nutrizionali del prodotto ittico e l’ingegnere Francesco De Lucia, consulente per la sicurezza alimentare, su buone pratiche di conservazione, manipolazione e trasformazione che tratterà anche di haccp e supporto alle imprese.
Alle 16 il terzo panel: “Un mare da proteggere”
Partecipano l’assessore all’ambiente Luca Brignone e quella alle attività produttive Valentina Corrado, viene presentato il progetto europeo PartArt4OW a cura del gruppo di ricerca CO>SEA – Sapienza dalla ricercatrice Chiara Certomà e da Federico Fornaro, della Raw-News Visual Production Agency. Segue “Cut and paste il Mare di Anzio”, la realizzazione di una fanzine collettiva che utilizza il collage come tecnica di riflessione e rappresentazione della relazione degli abitanti di Anzio con il mare. La presentazione è affidata all’assegnista di ricerca alla Sapienza Caterina Pozzobon e a Chiara Certomà, ricercatrice nello stesso ateneo. Vengono proiettati, poi, i documentari “SeaPaCS. Scienza Partecipativa contro la plastica in Mare” e “FishArt. Arte partecipativa per l’Oceano al Porto di Anzio” di Federico Fornaro. Spazio, infine, alle mostre di reportage fotografici “Esplorazioni nella Plastisfera. Nuove Ecologie Ibride del Mediterraneo” e “Il Mare di Anzio. Ecologie Resistenti nel Mediterraneo” di Giuseppe Lupinacci, Raw-News Visual Production Agency
Per show cooking e degustazioni, accessibili solo a chi ha prenotato (i posti sono esauriti), dalle 16alle 20 sarà la volta di: Capo d’Anzio, sgombro in padella con scarola brasata e Alceste caffè, tortino di alici; dalle 20 alle 22 i pescatori di Anzio e i ragazzi dell’istituto alberghiero “Apicio Colonna Gatti” preparano frittura di paranza con calamari e gamberi
Il programma completo e aggiornato si può scaricare al link https://golfodicircegal.it/sapore-di-mare-anzio/