Il 21 novembre, dal 1951, è in Italia la Giornata nazionale degli alberi, un’iniziativa volta a promuovere la tutela dell'ambiente, la riduzione dell'inquinamento e la valorizzazione degli alberi, i nostri principali alleati nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione del benessere delle città.
“L’Amministrazione comunale sta dando massima attenzione a questo tema, piantando alberi laddove prima venivano solamente rimossi – dichiara il sindaco Aurelio Lo Fazio – Ne è una dimostrazione l’intervento attualmente in corso in via Nettunense, alle Falasche, dove proprio in questi giorni stanno venendo piantumati nuovi tigli, per sostituire i vecchi platani purtroppo malati. Lo stesso faremo nelle prossime settimane in via di Valle Schioia e in piazza Pia”.
Questa mattina l’assessore all’ambiente Luca Brignone ha partecipato all’iniziativa del Consorzio Lido dei Pini, in cui sono stati messi a dimora 12 lecci. “Ringrazio il Consorzio che in questi anni si è preso cura di un’area verde così importante in maniera autonoma e autofinanziata - dichiara – Oggi abbiamo avviato un’interlocuzione stabile con la Regione Lazio per affrontare in maniera integrata il dramma della Cocciniglia Tartaruga che sta distruggendo tutti i pini del litorale. Abbiamo condiviso un percorso e la scorsa settimana siamo stati approvati, a seguito di procedura di valutazione d’incidenza, per il primo intervento di messa in sicurezza dell’area, che consisterà nell’abbattimento di 100 esemplari morti in piedi e verrà avviato entro la fine dell’anno. Subito dopo provvederemo con la messa a dimora di essenze autoctone. Il nostro obiettivo è riportare il bilancio del verde in attivo piantando ogni anno più alberi di quelli che purtroppo vengono rimossi.”
Anzio, 21 novembre 2025