Biblioteca Comunale

Descrizione breve
La Biblioteca comunale di Anzio è una biblioteca di pubblica lettura che offre servizi di prestito domiciliare e consultazione in sede di materiali diversi (libri, audiovisivi,   e-book, audiolibri…), prestito interbibliotecario e document delivery, e consulenza bibliografica.

Biblioteca
Biblioteca

Descrizione

La Biblioteca organizza numerose attività ed iniziative rivolte a grandi e piccini, e alle scuole: dalle letture animate allo yoga, dagli incontri di musicali a quelli letterari, dalle conferenze ai laboratori.

Gli archivi sonori della memoria contengono materiale audiovisivo, un archivio fotografico, una collezione di cartoline antiche, documenti e registrazioni di alcune manifestazioni; questo patrimonio è ancora sconosciuto alla cittadinanza.
Gli archivi contengono inoltre una raccolta fotografica realizzata da Francesco De Rubeis e una collezione cartoline antiche.
Il percorso di costruzione di questi archivi parte nel 2010 con un progetto denominato “Archivio sonoro della memoria”, realizzato da Giuseppe Di Salvo, seguito da una acquisizione nel 2015 di materiale precedentemente prodotto da Emanuele Pappalardo che forniscono interessanti e a volte toccanti testimonianze sulla storia del nostro territorio in cui vanno ad intrecciarsi alle vicende personali e famigliari, quelle della guerra, del dopoguerra e della ricostruzione. Dal 2015 in poi la Biblioteca ha elaborato in proprio interviste-testimonianze con cui arricchire il progetto; nel 2018, con il contributo della Regione Lazio, realizza un docufilm “Memorantium” nell’ottica della valorizzazione di questo patrimonio.
La Biblioteca intende implementare con altri documenti questa ricchezza di visioni e interpretazioni del passato, attraverso i testimoni della società di allora e loro eredi (che sono invitati a partecipare personalmente alla raccolta di interviste), percorrendo più tracce, sia di stampo storico, come cronaca, racconto degli eventi, sia di stampo evocativo come esposizione emotiva di un sentimento del passato, nostalgia che tutti possano condividere.

Per approfondire, vai al catalogo: https://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/.do

 

 

 

 

Modalità di accesso

Luogo accessibile anche alle persone con disabilità.

Indirizzo

Biblioteca Comunale

Viale Claudio Paolini, 6, 00042

Orario per il pubblico

ORARI:

lunedì: 8:30 – 13:30

martedì: 8:30 – 17:30

mercoledì: 8:30 – 13:30

giovedì: 8:30 – 17:30

venerdì: 8:30 – 13:30

_____________________________________

SEZIONE RAGAZZI

lunedì: 9:00 – 12:00

martedì: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

mercoledì: 9:00 – 12:00

giovedì: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

venerdì: 9:00 – 12:00

Struttura responsabile

Servizio cultura, turismo e sport
Organizzazione e promozione di manifestazioni culturali sul territorio comunale (come feste locali, sagre, giornate dello sport) per valorizzare il patrimonio artistico e diffonderne la conoscenza.

Ulteriori informazioni

Consultazione in sede

È possibile consultare in sede tutti i materiali della Biblioteca.

Prestito domiciliare

È possibile richiedere fino a tre documenti (libri, DVD, audiolibri…). La durata del prestito è di 30 giorni per i libri e 7 giorni per i materiali audiovisivi. Fanno eccezione materiali speciali per i quali sono previsti termini di prestito più brevi.

Prestito e-book

Il prestito domiciliare degli e-book è sospeso; è comunque possibile la consultazione in sede su e-book reader (Kobo) della Biblioteca.

Prestito interbibliotecario e document delivery

Il servizio di Prestito Interbibliotecario – (InterLibrary Loan – ILL) consente:

agli utenti della Biblioteca di ricevere in prestito opere possedute da altre biblioteche italiane;

alle altre biblioteche di ricevere in prestito documenti posseduti dalla Biblioteca comunale di Anzio.

Il servizio si svolge esclusivamente tra le biblioteche.

Per il rimborso delle spese di spedizione la Biblioteca comunale di Anzio richiede il pagamento della somma di  € 3,50 da versare tramite bollettino postale sul C/C n.51326007, intestato a: TESORERIA COMUNALE DI ANZIO specificando nella causale: ILL (PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO). Le biblioteche prestanti potranno richiedere il sostenimento di ulteriori spese.

Il Document Delivery (Document Delivery – DD) è il servizio di fornitura delle riproduzioni di documenti, erogato nel rispetto della normativa vigente in materia di riproduzione del materiale bibliografico e di tutela del diritto d’autore, ai sensi della L. 633/1941 e successive modificazioni e integrazioni.

I documenti vengono forniti esclusivamente per finalità di studio e di ricerca e ad uso strettamente personale, dalla Biblioteca comunale di Anzio oppure da altre biblioteche.

Il servizio può essere richiesto sia dalle biblioteche, sia direttamente dagli utenti che potranno ricevere il materiale in formato elettronico, gratuitamente, per non più di dieci pagine. Le biblioteche fornitrici potranno richiedere il sostenimento di eventuali spese.

Reference

La Biblioteca comunale di Anzio offre un servizio di reference sia diretto sia telefonico e tramite e-mail.

Attività ed iniziative

La Biblioteca organizza numerose attività ed iniziative rivolte a grandi e piccini, e alle scuole: dalle letture animate allo yoga, dagli incontri di musicali a quelli letterari, dalle conferenze ai laboratori.

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, 13:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri