Anagrafe

L'Ufficio Anagrafe fa capo ai Servizi Demografici

Competenze

Attività in capo all'ufficio:

  • carta d'identità elettronica - CIE: primo rilascio, rinnovo ogni 10 anni o rilascio in caso di furto, smarrimento o deterioramento. E' possibile ottenere il rinnovo a partire dal 180° giorno antecedente la scadenza;
  • certificati anagrafici: rilascio certificati concernenti la residenza, stato di famiglia, esistenza in vita, vedovanza, stato libero, godimento dei diritti politici, cittadinanza e risultanza anagrafica di nascita;
  • immigrazione e cambio di indirizzo: ricevimento e attivazione pratiche, gestione procedimenti;
  • cittadino straniero: pratiche di iscrizione in anagrafe e applicazione della normativa per l'aggiornamento del rinnovo della dimora abituale;
  • numeri civici e toponomastica: gestione procedimenti, sulla base del regolamento toponomastico e di numerazione civica, riguardanti la denominazione delle aree di circolazione e la determinazione della numerazione civica;
  • A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero): elenco anagrafico mantenuto in ogni Comune italiano in cui sono iscritti tutti i cittadini italiani che vivono all'estero. Tale iscrizione deve essere effettuata direttamente al rispettivo Consolato nel territorio estero e trasmessa all'ultimo Comune di residenza (o di nascita) in Italia;
  • informazioni varie: informazioni relative ai procedimenti e alla loro definizione, in materia elettorale, anagrafe e leva.

ORARI AL PUBBLICO

Carta Identità Elettronica - CIE:

Per accedere al servizio occorre registrarsi all’indirizzo www.prenotazionicie.interno.gov.it  e prenotare online l’appuntamento. Inserito l’appuntamento, il sistema “Prenotazioni CIE” rilascerà una ricevuta con il riepilogo della richiesta. L'utente, prima di presentarsi presso la sede indicata alla data e ora prestabilita, dovrà attendere una mail di conferma dell'appuntamento e stampare la ricevuta allegata che andrà consegnata allo sportello dell'ufficio anagrafe il giorno della presentazione della richiesta. La ricevuta, congiuntamente all’appuntamento sul calendario, verranno recapitati all’indirizzo e-mail indicato dal cittadino al momento della registrazione.

AVVISO RILASCIO CIE DI URGENZA

Si comunica che dal 26 maggio 2025 presso il comando di Polizia Locale del Comune di Anzio in via del Faro 1, verranno distribuiti

n. 10 numeri per l'accesso uffici dell'Anagrafe per le richieste di rilascio delle CIE (Carta Identità Elettronica)

per i casi di urgenza dalle ore 8:30 alle ore 9:30 del  Lunedì e del Mercoledì

A tal fine, dovrà essere compilata apposita autocertificazione con allegata documentazione ove occorra attestante la sussistenza di una delle seguenti condizioni di urgenza previste dalla legge:

Motivi di salute documentazione idonea ad attestare il motivo d'urgenza;

- Motivi di viaggio: biglietti di viaggio; prenotazione alberghiera e/o qualsiasi altro tipo di documentazione che attesti l'imminente viaggio;

 - Partecipazione a gare/appalti/concorsi pubblici: documentazione in autocertificazione attestante tale situazione;

- Iscrizione a Scuole o Università: documentazione in autocertificazione relativa all'iscrizione;

- Furto o smarrimento (in assenza di altri documenti validi e solo per i cittadini maggiorenni): denuncia di furto o smarrimento, presenza di due testimoni muniti di documento di riconoscimento.

Il possesso del numero ricevuto presso il Comando di Polizia Locale consentirà l'accesso all'Ufficio Anagrafe il giorno successivo per la richiesta della CIE nei suddetti casi di urgenza.

Certificati:

l'entrata in vigore della legge 183/2011 ha reso obbligatorie le autocertificazioni, vietando la presentazione di certificati alle Pubbliche Amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi (informazioni e modulistica https://trasparenza.comune.anzio.roma.it/archivio16_procedimenti_0_13357_25_1.html), in tutti gli altri casi è possibile richiedere le certificazioni anagrafiche presso lo sportello di Piazza Cesare Battisti n. 25 nei giorni lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 08:30 alle 12:00 e il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30.

Informazioni cambio di residenza, in via esclusiva:

via PEC all'indirizzo anagrafe.comuneanzio@pec.it

- via mail all'indirizzo ufficio.anagrafe@comune.anzio.roma.it

- su appuntamento allo sportello, nei casi particolari e in via eccezionale, da richiedere tramite mail all'indirizzo ufficio.anagrafe@comune.anzio.roma.it

_________________________________________________________________________________________________________________________

N.B. E' stato attivato un servizio di certificazione on line attraverso il quale il cittadino, tramite il sistema pubblico di identità digitale (Spid) o La Carta Nazionale dei Servizi (CNS), potrà accedere al relativo portale utilizzando il link  https://anzio.comune-online.it/web/servizi-demografici/ richiedere e stampare i certificati:

•Certificato di godimento dei diritti politici;


•Certificato contestuale di singolo (residenza, cittadinanza e nascita);


•Certificato di residenza e cittadinanza;

•Certificato di esistenza in vita;

•Certificato Anagrafico di nascita;

•Certificato di Stato di famiglia;

•Certificato di residenza.


Nel caso in cui il certificato da richiedere  sia soggetto all’imposta di bollo è possibile inserire l’ identificativo della marca (14 cifre) e procedere con la relativa stampa

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Servizi Demografici

I servizi demografici si occupano della gestione delle informazioni demografiche della popolazione.

Servizi collegati

Attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino dell'Unione Europea

Procedimento per il rilascio dell’attestazione di regolarità di soggiorno ed attestazione permanente a cittadino dell’Unione Europea.

Attribuzione numeri civici

Le porte e gli altri accessi all'area di circolazione (via, viale, piazza ecc.) debbono essere provvisti di apposita numerazione.

Denuncia di morte

La denuncia di morte deve essere presentata entro 24 ore al Comune in cui è avvenuto il decesso.

Dichiarazioni di nascita

Registrazione della dichiarazione di nascita.

Iscrizione convivenze di fatto

Procedimento per la costituzione e registrazione in anagrafe della convivenza di fatto.

Rilascio Certificati Anagrafici

La certificazione è l’atto che consente ad una persona di dimostrare, di fronte a terzi, fatti, stati, situazioni che la riguardano, contenuti nei pubblici registri.

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, 13:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri