Rilascio Certificati Anagrafici

  • Servizio attivo
La certificazione è l’atto che consente ad una persona di dimostrare, di fronte a terzi, fatti, stati, situazioni che la riguardano, contenuti nei pubblici registri.
Accedi al servizio A.N.P.R.

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che facciano richiesta di un certificato, che sarà rilasciato previa identificazione del richiedente.

Descrizione

Il certificato è il documento rilasciato da una Amministrazione pubblica con funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.

In alternativa, ai cittadini viene riconosciuta per legge (D.P.R. 445/2000) la possibilità di presentare dichiarazioni firmate (autocertificazione), al posto dei certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, relativamente a propri stati e requisiti personali. Questa dichiarazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) può sostituire determinati certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, senza che vi sia necessità di presentare, in un momento successivo, il certificato vero e proprio.

Il dispositivo dell’autocertificazione prevede le seguenti certificazioni anagrafiche: 

  • Stato libero
  • Residenza
  • Esistenza in vita
  • Stato di famiglia
  • Godimento dei diritti politici.

Orari al pubblico rilascio certificazioni anagrafiche

Lun  08:30 - 12:00

Mar  08:30 - 12:00

Mer  Chiuso

Gio  08:30 - 12:00   - 15:30 - 17:00

Ven  08:30 - 12:00

Come fare

L'entrata in vigore della legge 183/2011 ha reso obbligatorie le autocertificazioni, vietando la presentazione di certificati alle Pubbliche Amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi (informazioni e modulistica https://trasparenza.comune.anzio.roma.it/archivio16_procedimenti_0_13357_25_1.html), in tutti gli altri casi è possibile richiedere le certificazioni anagrafiche presso lo sportello di Piazza Cesare Battisti n. 25 nei giorni lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 08:30 alle 12:00 e il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00.

Informazioni cambio di residenza, in via esclusiva:

-

- via PEC all'indirizzo anagrafe.comuneanzio@pec.it

E' possibile richiedere le certificazioni tramite il Portale ANPR  (https://www.anpr.interno.it) attraverso il quale il cittadino, tramite il sistema pubblico di identità digitale (Spid) o La Carta Nazionale dei Servizi (CNS), potrà ottenere i seguenti certificati:

• Certificato contestuale di singolo (residenza, cittadinanza e nascita);

• Certificato di residenza e cittadinanza;

• Certificato di esistenza in vita;

• Certificato Anagrafico di nascita;

• Certificato di Stato di famiglia;

• Certificato di residenza.

Cosa serve

Previo riconoscimento del/della richiedente attraverso documento d'identità, i certificati anagrafici possono essere richiesti da chiunque conosca:

  • gli elementi per l'identificazione dell'intestatario del certificato: cognome, nome e data di nascita.
  • l'uso al quale è destinato il certificato, per determinare se si ha diritto all’esenzione o all'applicazione dell'imposta di bollo.

I certificati sono sempre in bollo, salvo casi di esenzione per i quali vengono rilasciati in carta libera per gli usi espressamente previsti dalla legge: l'interessato deve obbligatoriamente indicare l'uso e il soggetto al quale il certificato è destinato (Tabella All. B del  DPR 642/1972), al fine di evitare l'evasione dell'imposta di bollo.

Cosa si ottiene

I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono:

  • stato di famiglia > attesta la composizione della famiglia anagrafica,
  • residenza > attesta la residenza anagrafica di un soggetto;
  • stato libero > attesta l’assenza del vincolo del matrimonio;
  • esistenza in vita > comprova l’esistenza in vita del cittadino;
  • cittadinanza > attesta la cittadinanza italiana del richiedente;
  • anagrafico di nascita > certificato redatto sulla base delle sole risultanze anagrafiche.

Tempi e scadenze

Richiesta certificazioni
0 giorni

Rilascio certificati

Rilascio immediato

Quanto costa

L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Rilascio Certificati Anagrafici direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio A.N.P.R.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi:

DPR n. 223/1989 Regolamento anagrafico.

DPR n. 642/1972 Disciplina dell’Imposta di bollo e successive modificazioni ed integrazioni.

DPR n. 445/2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa.

Deliberazione di Giunta Comunale n. 128 del 12.10.2021.

Casi particolari

Certificati elettorali

Puoi richiedere un certificato elettorale solo per te. A differenza del certificato anagrafico, attraverso il servizio dell’Anagrafe Nazionale non è possibile richiedere un certificato elettorale per un’altra persona della tua famiglia anagrafica.

Sono disponibili 2 tipologie di certificato elettorale:

  • di godimento dei diritti politici;
  • di iscrizione nelle liste elettorali.

Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo entrambe le tipologie in un unico certificato.

Ti ricordiamo che i certificati elettorali non possono essere sostituiti da autocertificazioni.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Piazza Cesare Battisti, 25, 00042


Codice dell'ente erogatore

c_a323

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri