Rilascio carta identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo
Procedimento per il rilascio della CIE, che oltre a svolgere la funzione di documento di riconoscimento personale, permette l’accesso ad una serie di servizi.
Prenota qui il tuo appuntamento

A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni e minorenni residenti ad Anzio e ai cittadini domiciliati a Anzio previo nulla osta dal Comune di residenza.

 

Descrizione

Viene rilasciata a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità e a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta. Inoltre viene rilasciata in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità.

Come fare

Per accedere al servizio occorre registrarsi all’indirizzo www.prenotazionicie.interno.gov.it  e prenotare online l’appuntamento. Inserito l’appuntamento, il sistema “Prenotazioni CIE” rilascerà una ricevuta con il riepilogo della richiesta. L'utente, prima di presentarsi presso la sede indicata alla data e ora prestabilita, dovrà attendere una mail di conferma dell'appuntamento e stampare la ricevuta allegata che andrà consegnata allo sportello dell'ufficio anagrafe il giorno della presentazione della richiesta. La ricevuta, congiuntamente all’appuntamento sul calendario, verranno recapitati all’indirizzo e-mail indicato dal cittadino al momento della registrazione.

Per le richieste di rilascio delle CIE (Carta Identità Elettronica) per i casi di urgenza dalle ore 8:30 alle ore 9:30 del lunedì e del mercoledì, verranno distribuiti presso il comando di Polizia Locale del Comune di Anzio in via del Faro 1, n. 10 numeri per l'accesso agli uffici dell'Anagrafe

A tal fine, dovrà essere compilata apposita autocertificazione con allegata documentazione ove occorra attestante la sussistenza di una delle seguenti condizioni di urgenza previste dalla legge:

  • Motivi di salute: documentazione idonea ad attestare il motivo d'urgenza;
  • Motivi di viaggio: biglietti di viaggio; prenotazione alberghiera e/o qualsiasi altro tipo di documentazione che attesti l'imminente viaggio;
  • Partecipazione a gare/appalti/concorsi pubblici: documentazione in autocertificazione attestante tale situazione;
  • Iscrizione a Scuole o Università: documentazione in autocertificazione relativa all'iscrizione;
  • Furto o smarrimento (in assenza di altri documenti validi e solo per i cittadini maggiorenni): denuncia di furto o smarrimento, presenza di due testimoni muniti di documento di riconoscimento.

Il possesso del numero ricevuto presso il Comando di Polizia Locale consentirà l'accesso all'Ufficio Anagrafe il giorno successivo per la richiesta della CIE nei suddetti casi di urgenza.

Previa prenotazione, lo sportello anagrafe è aperto nei seguenti giorni e orari:

  • Lunedi al Venerdì dalle ore 08:30 alle 12:00
  • Giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 16:30

Cosa serve

E' necessario portare con sé:

  • una fototessera cartacea recente (massimo 6 mesi) conforme alle regole ICAO  oppure n. 1 fototessera in formato digitale con le seguenti caratteristiche: formato digitale JPG, risoluzione di almeno 400 dpi con dimensione massima non superiore a 500 Kb;
  • tessera sanitaria;
  • carta d'identità precedente;
  • qualora il precedente documento sia valido, ma sia stato smarrito o rubato, occorre la denuncia di smarrimento/furto accompagnata da altro documento di riconoscimento.

Se cittadino Extracomunitario, è necessario portare con sé anche il permesso di soggiorno e passaporto in corso di validità.

Se cittadino Comunitario, , è necessario portare con sé anche il documento di riconoscimento del proprio paese di origine in corso di validità (passaporto o carta di identità dello Stato di provenienza).

 

Cosa si ottiene

Il rilascio della Carta d'Identità Elettronica.

Tempi e scadenze

Al momento della pratica di acquisizione dati sarà consegnata una ricevuta (valida come documento sostitutivo solo in Italia).
6 giorni

a seguito della presentazione della domanda

La CIE sarà rilasciata entro 6 giorni lavorativi. Per ritirare il nuovo documento è necessario recarsi allo sportello Anagrafe, nei giorni di apertura indicati in questa pagina.

Quanto costa

  • Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di euro 22,00.
  • In caso di richiesta di duplicato (furto smarrimento o deterioramento) della carta il costo è di euro 27,00.

In tale ultimo caso è necessario presentare la denuncia di smarrimento o furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza.

Il pagamento avviene tramite POS al momento dell’emissione, direttamente allo Sportello.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Rilascio carta identità elettronica (CIE) direttamente online tramite identità digitale.

Prenota qui il tuo appuntamento

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale Piazza Cesare Battisti, Piazza Cesare Battisti, 25, 00042

Ulteriori informazioni

Durata e rinnovo
La carta ha durata:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.

Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.

PIN e PUK
Al termine della procedura di richiesta verrà rilasciato all'intestatario un modulo con il riepilogo dei dati, contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK, la seconda parte sarà contenuta nella lettera di accompagnamento del documento.
Si precisa che questo modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo del documento d'identità richiesto.

Donazione organi

  • è possibile esprimere, esclusivamente all'atto della richiesta della C.I.E., il consenso o il diniego alla donazione degli organi, che NON viene riportato sul retro del documento.

Procedure collegate all'esito

Puoi richiedere l’iscrizione a Rilascio carta identità elettronica (CIE) direttamente online tramite identità digitale sul portale Agendacie.

 

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale Piazza Cesare Battisti, Piazza Cesare Battisti, 25 00042

Copertura geografica

Comune di Anzio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Piazza Cesare Battisti, 25, 00042


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_a323

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 11:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri