Attribuzione numeri civici

  • Servizio attivo
Le porte e gli altri accessi all'area di circolazione (via, viale, piazza ecc.) debbono essere provvisti di apposita numerazione.

A chi è rivolto

Il servizio toponomastica e di attribuzione dei numerici civici in un Comune, è rivolto principalmente a:

  1. Proprietari di immobili: chi possiede un'abitazione, un ufficio, un negozio o altro tipo di immobile che non ha ancora un numero civico o che deve cambiarlo.
  2. Costruttori e sviluppatori edilizi: chi sta realizzando un nuovo edificio o un intervento edilizio che implica la creazione di nuove vie o l'assegnazione di nuovi numeri civici.
  3. Amministratori di condomini: per la gestione degli immobili a più unità residenziali o commerciali, in particolare per la corretta attribuzione dei numeri civici e il relativo aggiornamento nei registri.
  4. Cittadini e residenti: in caso di modifiche dell'indirizzo, ad esempio in seguito a ristrutturazioni che comportano una nuova numerazione civica o un cambio di nome della via.
  5. Enti pubblici e aziende: che necessitano di aggiornamenti relativi all'indirizzo, soprattutto per questioni amministrative o di logistica.

 

Descrizione

La numerazione civica ha come obiettivo quello di garantire una corretta identificazione degli accessi agli immobili per motivi di sicurezza, amministrazione, e servizi pubblici (come la consegna della posta).

L'ufficio a cui rivolgersi è quello dell'Anagrafe e Toponomastica la cui email è ufficio.anagrafe@comune.anzio.roma.it.

Come fare

La richiesta di attribuzione della numerazione civica deve essere presentata dalla proprietà, da una sua rappresentanza o da un tecnico incaricato.  

 

Cosa serve

E' necessario compilare l'apposito modulo (scaricabile qui: Modulo) corredato da un documento di identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

Utilizzando il servizio di attribuzione numeri civici in un Comune, si ottiene ufficialmente l'assegnazione di un numero civico per un immobile o una nuova via, che viene registrato nei documenti amministrativi e nel sistema dell’Anagrafe Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU). Questo processo ha diverse finalità e porta a diversi risultati pratici:

  • Assegnazione di un numero civico ufficiale
  • Aggiornamento dei registri comunali
  • Servizi pubblici e assistenza
  • Validità giuridica
  • Modifica della numerazione civica
  • Risoluzione di disguidi amministrativi
  • Implementazione del sistema ANNCSU.

 

Tempi e scadenze

Conclusione procedimento
30 giorni

Conclusione procedimento

Conclusione tramite silenzio assenso: no Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no 30gg. dalla data di inoltro dell'istanza

Quanto costa

A carico del cittadino una marca da bollo da € 16,00.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale Piazza Cesare Battisti, Piazza Cesare Battisti, 25, 00042

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi:

Regolamento Anagrafico DPR 30/05/1989 n. 223.

Documenti

Copertura geografica

Comune di Anzio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Piazza Cesare Battisti, 25, 00042


Codice dell'ente erogatore

c_a323

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri