Servizio bilancio, programmazione e gestione economico-patrimoniale

Il servizio si occupa della pianificazione, gestione e controllo delle risorse economiche e finanziarie.



Competenze

Il Servizio Bilancio, Programmazione e Gestione Economico-Patrimoniale è la struttura comunale che presidia tutti gli aspetti della programmazione finanziaria, della gestione economico-contabile e del patrimonio dell’Ente, assicurando la correttezza, trasparenza e sostenibilità dell’attività amministrativa.

Il servizio garantisce il rispetto dei principi di unità, annualità, universalità, integrità, veridicità e pareggio del bilancio, e fornisce agli organi politici e gestionali gli strumenti conoscitivi per l’assunzione delle decisioni di governo. Assicurando la programmazione economica, la corretta gestione contabile, la rendicontazione delle risorse pubbliche e la valorizzazione del patrimonio comunale, Il Servizio Bilancio, Programmazione e Gestione Economico-Patrimoniale costituisce il nucleo finanziario dell’amministrazione comunale.

Il servizio è organizzato nei seguenti uffici:

1. Ufficio Bilancio, programmazione e gestione economico – patrimoniale:

  • Predisposizione D.U.P, bilancio di previsione, rendiconto di gestione e bilancio consolidato;
  • Coordinamento di settore predisposizione atti ed allegati di bilancio delle programmazioni settoriali;
  • Istruttoria per variazioni al bilancio di previsione, al DUP e relativi aggiornamenti;
  • Istruttoria salvaguardia degli equilibri di gestione e gli adempimenti connessi all'assestamento del bilancio di previsione;
  • Trasmissione dati BDAP e verifica esiti regolarità;
  • Predisposizione ed approvazione P.E.G. ed ogni sua variazione;
  • Programmazione e monitoraggio dei flussi di cassa;
  • Monitoraggio dei residui attivi e passivi e le relative segnalazioni;
  • Gestione contabilità economico patrimoniale;
  • Gestione dell'indebitamento e della liquidità;
  • Istruttoria provvedimenti per la accensione dei prestiti e rinegoziazioni mutui;
  • Istruttoria, controllo, monitoraggio e rendicontazione su Riequilibrio bilancio e obiettivi intermedi e annuali;
  • TBEL: istruttoria e attestazioni per certificazioni ministeriali (dimostrazione copertura servizi a domanda, individuale, proventi del cds, rendiconto 5 per mille, contributi finalizzati a lavori e progettazioni etc..);
  • Verifica rispetto vincoli di finanza pubblica;
  • Questionario debiti fuori bilancio;
  • Calcolo e monitoraggio Fondo crediti dubbia esigibilità;
  • Calcolo e monitoraggio fondo garanzia debiti commerciali;
  • Predisposizione regolamenti di competenza;
  • Gestione finanziaria delle entrate e delle spese del PEG;
  • Riscossione entrate: gestione conto di tesoreria e c/c postali;
  • Procedimento di controllo delle entrate del bilancio: verifica accertamento delle entrate, dei residui ed invio eventuali solleciti di pagamento;
  • Verifica periodica di cassa;
  • Verifica tempestività dei pagamenti per rispetto delle tempistiche di legge;
  • Stock del debito;
  • Collaborazione con il Collegio dei Revisori dei Conti per le verifiche periodiche;
  • Rapporti crediti/debiti società partecipate;
  • Bilanci e rendiconti partecipate, definizione GAP e perimetro consolidamento;
  • Verifica ordinaria e straordinaria partecipate;
  • Supporto al Collegio dei Revisori relazione partecipate e consolidato;
  • Istruttoria determinazioni e atti deliberativi di competenza del Settore;
  • Richiesta CIG di settore su AVCP;
  • Attività di collaborazione e supporto all’ufficio nella acquisizione della posta in arrivo, assegnazione pratiche, corrispondenza in uscita;
  • Attività di collaborazione con il Collegio dei Revisori dei Conti e organi di controllo esterni;
  • Richiesta pareri di competenza;
  • Coordinamento di settore e redazione questionario SOSE;
  • Controlli interni (strategico, controllo contabile, controllo sugli equilibri finanziari);
  • Supporto alle problematiche fiscali dell’Ente ;
  • Supporto all’ufficio contenzioso nell’accertamento degli elementi contabili e fiscali di legittimazione alla difesa dell’Ente  riguardo ai decreti ingiuntivi, dichiarazione di pignoramento di somme per conto di terzi;
  • Supporto agli uffici comunali per la gestione delle entrate e spese di PEG;
  • Rilascio attestazioni di pagamento per rendicontazioni;
  • Pubblicazione su Amministrazione Trasparente atti relativi ai procedimenti trattati;
  • Istruttoria istanze di accesso agli atti;
  • Per gli atti del proprio ufficio, acquisizione posta in arrivo assegnazione pratiche, corrispondenza in uscita;
  • Tenuta registri e scritture contabili necessari per la rilevazione degli effetti sul patrimonio comunale dell’attività amministrativa dell’Ente  nonché per la rilevazione dei costi di gestione dei servizi e degli uffici (aggiornamento inventario beni mobili e immobili);
  • Tenuta contabilità economico-patrimoniale e predisposizione conto del patrimonio;
  • Calcolo ammortamenti attivi e passivi;
  • Dismissione cespiti;
  • Aggiornamenti/integrazioni regolamento al patrimonio

2. Ufficio impegni/liquidazioni:

  • Istruttoria determinazioni d'impegno ai fini attestazione di copertura finanziaria da parte del dirigente e registrazione relativi impegni di spesa;

3. Ufficio mandati e pagamenti:

  • Istruttoria determinazioni di liquidazione ai fini attestazione di copertura finanziaria da parte del Dirigente per autorizzazione al pagamento fatture;
  • Trasmissione al Tesoriere degli ordinativi incasso con firma digitale;
  • Verifica esito flussi di tesoreria con sistema SIOPE+, estinzione reversali e regolarizzazione incassi;
  • Registrazione, contabilizzazione e gestione della fatturazione elettronica;
  • Registrazione su piattaforma PCC delle fatture scadute e delle cessioni di credito;
  • Istruttoria sulla PCC delle richieste di certificazione credito;
  • Aggiornamento dati piattaforma PCC per risultanze tempestività dei pagamenti;
  • Registrazione e rilascio di certificazioni ritenute fiscali lavoratori autonomi;
  • Controllo atti di liquidazione;
  • Emissione mandati di pagamento;
  • Verifica inadempimenti (ex Art. 48-bis D.P.R. n. 602/73);
  • Trasmissione al Tesoriere degli ordinativi di pagamento con firma digitale;
  • Verifica esito flussi di tesoreria con sistema SIOPE+, estinzione mandati e regolarizzazione pagamento;

4. Ufficio fatturazione attiva e contabilità IVA:

  • procedimenti relativi alla contabilità I.V.A. e liquidazioni mensili;
  • procedimenti relativi alla compilazione ed invio della dichiarazione annuale I.V.A., liquidazione trimestrale (LI.PE.);
  • procedimenti di iscrizioni, variazioni, cancellazioni ufficio I.V.A.;

5. Ufficio Gestione PCC e tempi di pagamento:

  • Attività di gestione PCC e monitoraggio tempi di pagamento.

Tipo di organizzazione

Struttura amministrativa

Area di riferimento

Area 2 Economico-finanziaria

L'Area economico-finanziaria gestisce la pianificazione e il controllo del bilancio, le entrate e le spese, l'amministrazione del patrimonio e degli investimenti. Si occupa anche di contabilità, rendicontazione, garantendo una gestione finanziaria trasparente ed efficace.
Immagine Area 2 Economico-finanziaria

Sede principale

Palazzo comunale Villa Sarsina

Via Breschi 19, 00042

L'accesso principale alla Villa è in via Breschi, accessibile anche dai diversamente abili con un ascensore in cristallo.

Immagine Palazzo comunale Villa Sarsina

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025, 13:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri