Competenze
- Redazione e gestione del Piano di Zona del Distretto Sociosanitario RM 6/6;
- Predisposizione atti per Comitato Istituzionale;
- Censimento delle Fonti di finanziamento;
- Monitoraggio finanziamenti di natura comunitaria, nazionale, regionale, di eventuali Enti terzi per l’attuazione di Politiche a contrasto della povertà e per il rafforzamento degli interventi e del personale del Distretto;
- Partecipazione agli Avvisi PNRR: progettazione degli interventi e redazione degli atti di partecipazione, caricamento su piattaforme ministeriali, eventuali azioni di condivisione istituzionale.
- Programmazione dell’impiego dei Fondi in capo al Distretto Sociosanitario RM 6/6;
- Attuazione delle misure di inclusione quali l’attivazione dei Tirocini di inclusione e dei PUC, il rafforzamento del personale, etc.;
- Predisposizione ed approvazione atti di gara, accreditamento, co-progettazione;
- Attività di monitoraggio circa l’impiego dei Fondi e monitoraggio “fisico” sulla tipologia di utenza, secondo le indicazioni ministeriali anche su piattaforme “Multifondo”;
- Attività di rendicontazione;
- Attività di empowerment degli operatori sociali ed interistituzionali;
- Aggiornamento degli operatori rispetto alle evoluzioni degli interventi a contrasto alla povertà e del Reddito di cittadinanza anche per l’attivazione dei PUC;
- Accreditamento e inserimento nel registro dei soggetti gestori per i servizi alla persona e per le strutture per minori, anziani e disabili adulti;
- Programmazione e convocazione Tavoli tematici: riunioni periodiche con il Terzo settore e le OO.SS. per le proposte nelle aree minori e famiglia, anziani, disabilità, tossicodipendenza, immigrazione, povertà sociale da realizzarsi nel Distretto Sociosanitario RM 6/6;
- Programmazione e convocazione commissioni distrettuali nelle singole aree di intervento.
- Gestione piattaforme ministeriali di competenza del Distretto Socio-sanitario con gli adempimenti, in termini di debito informativo, previsti dalle vigenti o future disposizioni normative nazionali e regionali. In particolare:
- Piattaforme ministeriali:
SIUSS – sezione ex Casellario dell’assistenza – art. 24, commi da 3 a 5, D.lgs. 147/2017.
SIUSS – sezione SIOSS, art. 24, commi da 3, 6 e 7, D.lgs. 147/2017
Piattaforma del sistema informativo ISEE.
Piattaforma GEPI per l’attuazione del Reddito di cittadinanza.
- Piattaforma Multifondo
- Piattaforme regionali – SISS Regione Lazio
- Piattaforma ASSA - Anagrafe delle Strutture Socio-Assistenziali
- Sistema Informativo Regionale dei Servizi Educativi (SIRSE)
- SiGess - Sistema Informativo per la Gestione dei Servizi Sociali
- Sistema dei Piani sociali di Zona
- Gestione Social network per la promozione degli interventi e servizi sociali del Distretto anche con l’ideazione del logo e della grafica identificativa.
Per le procedure di affidamento e la gestione dei servizi competono all’Ufficio di Piano i procedimenti relativi ai seguenti servizi / prestazioni:
- PUA - (Punto Unico di Accesso) – Segretariato Sociale;
- P.I.S. (Pronto Intervento Sociale);
- S.A.D - (Servizio Assistenza Domiciliare);
- Assistenza Diretta e partecipazione alle attività del Centro Diurno Alzheimer sovradistrettuale;
- Spazio Neutro;
- A.D.E. (Assistenza Domiciliare Educativa);
- Benefici economici Disabilità Gravissima: Assegni di Cura, Contributi Care Giver e Assistenza Domiciliare;
- Sostegno economico Spettro Autistico;
- Progetti “Dopo Di Noi”;
- Centro Diurno Disabili Adulti “Villa Albani”;
- Contributo Famiglie Affidatarie;
- Erogazione quota regionale ai comuni del Distretto per i Minori in Struttura;
- RDC (Reddito di Cittadinanza) – Verifiche sui controlli anagrafici e di nucleo sulla piattaforma GE.PI;
- Tirocini di Inclusione Sociale;
- Servizio Sociale Professionale Rafforzamento; – Servizi di welfare sociale per il rafforzamento del Servizio Sociale Professionale;
- Servizio di supporto gestionale e amministrativo all’UdP;
- Servizio di supporto assistenza specialistica legale all’UdP.