Servizio tributi ed entrate extratributarie

Il Servizio si occupa di gestire le Entrate Tributarie dell'Ente, quali l'Imposta sulla proprietà (IMU) e la Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARI), nonchè le entrate extratributarie.

Competenze

Il servizio Tributi ed Entrate Extratributarie gestisce i tributi comunali e le altre entrate non tributarie. Le principali attività includono: accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate comunali, assistenza e informazioni ai contribuenti, verifica e controllo della regolarità dei versamenti e rapporti con i concessionari della riscossione, se presenti.

Il servizio è organizzato nei seguenti uffici:

1. Ufficio IMU:

  • Gestione Entrate;
  • Attività di liquidazione, accertamento;
  • Attività di riscossione e recupero coattivo delle somme accertate e non riscosse;
  • Rimborsi e compensazioni di tributi comunali;
  • Gestione del contenzioso tributario;
  • Gestione delle procedure concorsuali di imprese commerciali;
  • Attività di sportello. Assistenza telefonica. Riscontro delle e-mail pervenute all’ufficio.

2. Ufficio TARI:

  • Gestione Entrate
  • Attività di liquidazione, accertamento;
  • Attività di riscossione e recupero coattivo delle somme accertate e non riscosse;
  • Rimborsi e compensazioni di tributi comunali;
  • Gestione del contenzioso tributario;
  • Validazione PEF TARI
  • Gestione delle procedure concorsuali di imprese commerciali
  • Attività di sportello. Assistenza telefonica. Riscontro delle e-mail pervenute all’ufficio.

3. Ufficio CUP:

  • Gestione Entrate
  • Attività di liquidazione, accertamento;
  • Attività di riscossione e recupero coattivo delle somme accertate e non riscosse;
  • Rimborsi e compensazioni di tributi comunali;
  • Gestione del contenzioso;
  • Gestione delle procedure concorsuali di imprese commerciali;
  • Attività di sportello. Assistenza telefonica. Riscontro delle e-mail pervenute all’ufficio;
  • Rilascio concessioni di suolo pubblico permanenti e temporanee;
  • Rilascio autorizzazioni all’installazione di impianti pubblicitari.

4. Ufficio altre entrate patrimoniali:

  • Attività di riscossione e recupero coattivo affitti immobili comunali;
  • Attività di sportello. Assistenza telefonica. Riscontro delle e-mail pervenute all’ufficio.
  • Gestione entrate patrimoniali e procedure per il loro eventuale recupero coattivo – gestione dei fitti passivi relativi ad immobili utilizzati per finalità istituzionali
  • Gestione della fatturazione e delle imposte e tasse riferite ad immobili di proprietà del comune;
  • Gestione Entrate lampade votive;
  • Attività di liquidazione, accertamento;
  • Attività di riscossione e recupero coattivo delle somme accertate e non riscosse;
  • Rimborsi e compensazioni;
  • Gestione del contenzioso;
  • Attività di sportello. Assistenza telefonica. Riscontro delle e-mail pervenute all’ufficio;
  • Contratti di allaccio utenza elettrica lampade votive e relativa riscossione del canone annuale;
  • Gestione manifestazioni di sorte locale.

 

Tipo di organizzazione

Struttura amministrativa

Area di riferimento

Area 2 Economico-finanziaria

L'Area economico-finanziaria gestisce la pianificazione e il controllo del bilancio, le entrate e le spese, l'amministrazione del patrimonio e degli investimenti. Si occupa anche di contabilità, rendicontazione, garantendo una gestione finanziaria trasparente ed efficace.
Immagine Area 2 Economico-finanziaria

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Luigi D'Aprano

Dirigente area 2 economica finanziaria

Benedetta Battiata

Collaboratore amministrativo

Chiara Ceccherini

Istruttore Amministrativo

Vincenza Giordano

Istruttore Amministrativo

Cristiana Luddi

Istruttore Amministrativo

Antonella Pollastrini

Istruttore Amministrativo

Giuseppe Ravè

Istruttore Amministrativo

Uliana Ludovici

Istruttore Amministrativo

Stefano Massimi

Istruttore Amministrativo

Gianluca Demetryouss

Collaboratore amministrativo

Ulteriori informazioni

Si riportano per completezza gli orari di apertura al pubblico presso la sede comunale sita in Piazza Cesare Battisti, 25, Anzio (RM): martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.

 

Orari al pubblico

Al fine di ridurre al minimo l’accesso ai locali comunali, l'Ente ha potenziato tutti i canali alternativi al contatto diretto presso gli uffici ed è quindi possibile richiedere qualsivoglia informazione inerente i tributi o avanzare istanze attraverso i seguenti indirizzi mail:

IMU E TASI:
imutasi@comune.anzio.roma.it o, alternativamente, attraverso i numeri telefonici 0698499238-234-226-220-265

TARI (tassa rifiuti):
tari@comune.anzio.roma.it o, alternativamente, attraverso i numeri telefonici 0698499250-221-207

OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO E PUBBLICITA':
cosap@comune.anzio.roma.it - pubblicita@comune.anzio.roma.it o, alternativamente, attraverso i numeri telefonici 0698499267-223

IMPOSTA DI SOGGIORNO:
numero telefonico 0698499250-270
mail: imp.soggiorno@comune.anzio.roma.it

I contribuenti sono pertanto invitati ad utilizzare in via prioritaria i summenzionati canali di comunicazione e solo qualora il dipendente del settore ne verifichi la necessità lo stesso provvederà a fissare un appuntamento in loco.

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025, 13:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri