Richiesta di accesso agli atti

  • Servizio attivo
Il servizio di accesso agli atti consente ai cittadini, alle imprese o ad altri soggetti interessati di consultare documenti, pratiche, determinazioni e altri atti amministrativi detenuti dall’amministrazione comunale.

A chi è rivolto

Possono richiedere l'accesso ad atti e documenti amministrativi tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato ad una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

La richiesta può esser presentata dai diretti interessati o da persone delegate: un legale rappresentante-difensore, un procuratore oppure un tutore muniti di delega.

La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.

Descrizione

L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti o atti amministrativi. Il diritto di accesso e di informazione è lo strumento privilegiato per assicurare trasparenza all'azione amministrativa.

Oggetto dell'accesso sono le informazioni, gli atti, i documenti formati dalla Pubblica Amministrazione o comunque utilizzati ai fini dell'attività amministrativa in qualunque forma essi siano realizzati.

E' considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa". (art. 22 comma 2 L. 241/90).

Le modalità di accesso ad atti e documenti dipendono dalla riservatezza del contenuto e dalla presenza di altre persone interessate.

Accesso informale (richiesta verbale)

Se la tipologia del documento richiesto esclude la presenza di controinteressati, il diritto di accesso può essere esercitato in via informale, ossia dietro semplice richiesta verbale all'ufficio che ha formato o possiede stabilmente il documento.

La valutazione sull'ammissione dell'accesso in via informale spetta al responsabile dell'ufficio.

Accesso formale (richiesta scritta)

Qualora fosse necessario compiere una valutazione più approfondita:

  • sull'interesse manifestato dal richiedente di accedere agli atti
  • sull'eventuale presenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso

Sono sottratti all'accesso i documenti che rientrano in una delle categorie previste ai sensi dell'art. 24 della legge n.241 del 1990.

Come fare

Per fare richiesta di accesso agli atti è necessario, inviare il modulo debitamente compilato tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all'ufficio competente dell'ente che detiene i documenti desiderati.

Cosa serve

Per proporre la richiesta, occorre che rispettare i seguenti punti:

  • La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata.
  • Identificare puntualmente il documento o l'atto richiesto.
  • Rivolgere l'istanza all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.

Cosa si ottiene

Attraverso l'accesso agli atti presso il Comune, è possibile ottenere una serie di informazioni e documenti detenuti dall'amministrazione comunale.

Nel caso di accesso informale oppure di documenti in corso di pubblicazione all'Albo Pretorio, il rilascio di copia e di esame è immediato. In questo caso viene richiesto il pagamento delle eventuali spese di riproduzione dei documenti.

Nel caso di accesso formale il ritiro delle copie o la visione degli atti deve avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione di accoglimento dell'istanza di accesso.

Trascorso tale termine il procedimento viene archiviato e l'interessato dovrà presentare una nuova istanza.

Tempi e scadenze

Richiesta di accesso agli atti
30 giorni

Richiesta di accesso agli atti

Il Comune di Anzio, come previsto dalla normativa vigente, è tenuto a rispondere a una richiesta di accesso agli atti entro 30 giorni dalla data di presentazione dell'istanza. Questo termine è stabilito dalla Legge 241/1990 sull'accesso ai documenti amministrativi e si applica a tutte le amministrazioni pubbliche italiane.

Quanto costa

Il servizio di accesso agli atti presso il Comune di Anzio è gratuito per quanto riguarda la consultazione dei documenti. 
Tuttavia, nel caso in cui si richieda una copia dei documenti, potrebbero essere applicati dei costi per il rimborso delle spese di riproduzione e ricerca, come previsto dalla normativa vigente.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale Piazza Cesare Battisti, Piazza Cesare Battisti, 25, 00042

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

0698499388

Unità organizzativa responsabile

Segretario Generale

Via Breschi 19, 00042


Codice dell'ente erogatore

c_a323

Ultimo aggiornamento: 28/10/2025, 13:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri