TARI - Tassa sui Rifiuti

  • Servizio attivo
Tassa per chi possieda, occupi o detenga a qualunque titolo locali ed aree ubicati nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati, suscettibili di produrre rifiuti.

Servizi tributari

A chi è rivolto

Il servizio TARI del Comune di Anzio è rivolto a tutti i soggetti che occupano o detengono locali o aree nel territorio comunale dove si producono rifiuti urbani.

La TARI è dovuta da:

  1. Utenze domestiche → cittadini che occupano o detengono un’abitazione (anche in affitto o in comodato).

    • Esempi: proprietari di case, inquilini, comodatari, nuclei familiari residenti o domiciliati nel Comune di Anzio.

  2. Utenze non domestiche → imprese, enti, professionisti e attività economiche che producono rifiuti assimilabili agli urbani.

    • Esempi: negozi, bar, ristoranti, hotel, stabilimenti balneari, uffici, laboratori, magazzini, associazioni, ecc.

Sono escluse dalla tassazione, ad eccezione delle aree scoperte operative, le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e le aree condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.

Descrizione

La TARI è il tributo comunale che ha sostituito le precedenti forme (es. TARSU, TIA) ed è destinata a finanziare integralmente il servizio di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani.

L’obbligo di pagamento nasce dal momento in cui si inizia a occupare o detenere l’immobile o l’area. La TARI termina solo quando si presenta la denuncia di cessazione all’Ufficio Tributi del Comune (per esempio in caso di cambio casa o chiusura dell’attività).

Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria. La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri determinati dal D.P.R. 158/99 ed è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio.

Per un approfondimento si rimanda al Regolamento TARI, visionabile al seguente link.

 

Come fare

Il versamento del tributo per l’anno di riferimento viene effettuato previo invio al contribuente di un avviso di pagamento debitamente compilato, nel quale saranno indicati i termini entro cui adempiere, in ogni caso il termine di pagamento è fissato in almeno 20 giorni solari a decorrere dalla data di emissione del documento di riscossione.
Il versamento deve essere effettuato nella forma riconosciuta dalla vigente normativa in materia.

Il mancato versamento delle somme entro i termini previsti comporta, oltre ogni altro importo previsto per legge, l’applicazione della sanzione del 30% per omesso, parziale o tardivo versamento. Il contribuente può altresì ravvedersi autonomamente attraverso l’istituto del ravvedimento operoso di cui all’art. 13 D.Lgs. 471/97.

Il pagamento degli importi dovuti per ciascun anno d’imposta è distinto in 'Acconto' e 'Saldo'. L’acconto è pari al 75% di quanto dovuto applicando le tariffe deliberate per l’anno di riferimento.

 

Cosa serve

E' necessario attenersi al rispetto delle tempistiche indicate. La richiesta di attivazione del servizio deve essere presentata dall’utente al Comune entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile, a mezzo posta, via e-mail o mediante sportello fisico, compilando l’apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del Comune in modalità anche stampabile, disponibile presso gli sportelli fisici, laddove presenti, ovvero compilabile online. Le richieste di attivazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell’immobile come indicato nella richiesta dell’utente.

Le richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere inviate al gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione via posta, tramite e-mail o mediante sportello fisico e online, compilando l’apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore, in modalità anche stampabile, disponibile presso gli sportelli fisici, laddove presenti, ovvero compilabile online.

Cosa si ottiene

Osservando le tempistiche di versamento della tassa, l'utente risulterà in regola con l'assolvimento degli obblighi in materia tributaria.

Tempi e scadenze

Versamento TARI

Unica soluzione

31/05

1 Rata TARI

31/05

2 Rata TARI

15/07

3 Rata TARI

15/09

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a TARI - Tassa sui Rifiuti direttamente online tramite identità digitale.

Servizi tributari

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale Piazza Cesare Battisti, Piazza Cesare Battisti, 25, 00042
Prenota appuntamento

Casi particolari

Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare all’utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di cui al punto 2, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.

Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell’importo da addebitare all’utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.

Documenti

Copertura geografica

Comune di Anzio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

TARI

Piazza Cesare Battisti, 25, 00042


Codice dell'ente erogatore

c_a323

Ultimo aggiornamento: 25/11/2025, 11:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri