Servizi informatici, ICT e transizione digitale

E' il servizio che si occupa di transizione digitale e servizi informatici.



Competenze

L’ufficio “Servizi Informatici, ICT e Transizione Digitale” è la struttura comunale preposta alla pianificazione, gestione e sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), nonché alla digitalizzazione dei processi e dei servizi dell’Ente, in attuazione delle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale e delle linee guida AgID.

L’obiettivo principale è garantire un’amministrazione digitale, efficiente, sicura e orientata al cittadino, favorendo l’uso delle tecnologie per semplificare i procedimenti, migliorare i servizi e aumentare la trasparenza. 

Il servizio per la sicurezza informatica si occupa di:

  • Gestione e monitoraggio della sicurezza, della funzionalità dei sistemi, della riservatezza dei dati elaborati dai servizi in applicazione della normativa sulla Privacy in collaborazione con il DPO e l’Amministratore di Sistema;
  • Gestione del servizio di Disaster Recovery e Business Continuity;
  • Supporto amministrativo e tecnico all’Amministratore di Sistema;
  • Gestione tecnica e amministrativa delle misure minime di sicurezza ICT (Antivirus, firewall, ecc).

All'interno del servizio:

- l’Ufficio CED (Centro Elaborazione Dati), il cui compito principale è garantire il corretto funzionamento dei sistemi informativi, assicurando l’efficienza, l’affidabilità e la sicurezza delle reti e dei dati, oltre a supportare la transizione digitale e l’innovazione tecnologica del Comune, come indicato di seguito:

  • Assistenza diretta di primo intervento in caso di malfunzionamenti;
  • Backup dei dati dell’Ente ;
  • Supporto tecnico per la gestione del sito intranet dell’Ente ;
  • Gestione del sistema informatico per le sedute del COC;
  • Gestione del sistema informatico per la ZTL;
  • Supporto specialistico e assistenza tecnica sulle componenti HW e SW dei sistemi di videosorveglianza. In particolare cura anche il dettaglio tecnico della componente di rete relativa alla trasmissione dello streaming video.

- l'Ufficio transizione al digitale, che si occupa di tutte le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi riportati nel Piano Triennale per l’Informatica e nel Codice dell’amministrazione digitale, tra cui:

  • Analisi del fabbisogno informatico dell’Ente  e redazione di schede tecniche e capitolati ai fini dell’acquisto delle dotazioni necessarie (hardware e software);
  • Ruolo di amministratore di sistema enterprise di primo livello per tutto il sistema informativo dell’Ente;
  • Analisi delle esigenze manutentive del sistema informatico, provvedendo alla gestione di appositi contratti di manutenzione;
  • Vigilanza sul corretto funzionamento delle Reti Dati dell’Ente, locali (LAN), metropolitane (MAN), Ponti Radio, anche realizzando nuove architetture di rete;
  • Pubblicazioni nel sito internet comunale di atti e informazioni relative ai vari servizi dell’Ente ;
  • Svolgimento di tutte le attività sistemistiche necessarie per l’utilizzo dei programmi in dotazione presso l’Ente;
  • Cura della sicurezza dei dati nel rispetto del Regolamento EU 2016/679 GDPR, la redazione, l’aggiornamento dell’Analisi dei Rischi informatici e delle misure di sicurezza per i contratti dei vari settori;
  • Gestione sistemistica dei DBMS (dba sui sistemi per la gestione dei database), anche relativamente alla consistenza degli stessi, alla gestione dei backup, interrogazioni sui DB, profilazioni delle utenze sui DB, creazioni di funzioni, procedure e viste;
  • Gestione sistemistica del Data Center e del sistema di virtualizzazione VMware dell’Ente , dove risiedono tutti i Server, assicurandone la condivisione delle risorse in termini di cartelle condivise e servizi applicativi;
  • espletamento delle attività di cui all’art 17 del D.Lgs n.82/2005 - Codice dell’Amministrazione Digitale  (CAD);
  • costituire tavoli di coordinamento con gli altri dirigenti dell’amministrazione e/o referenti nominati da questi ultimi per la definizione di attività riferite alla transizione Digitale;
  • Costituzione di gruppi tematici per singole attività e/o adempimenti (es. pagamenti informatici, piena implementazione di SPID, gestione documentale, apertura e pubblicazione dei dati, accessibilità, sicurezza, ecc.);
  • Adozione di circolari e atti di indirizzo sulle materie di propria competenza;
  • Adozione dei più opportuni strumenti di raccordo e consultazione del RTD con le altre figure coinvolte nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione (responsabili per la gestione, responsabile per la conservazione documentale, responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, responsabile per la protezione dei dati personali);
  • Collaborazione con il RTD in materia di predisposizione del Piano triennale per l’informatica, nelle forme e secondo le modalità definite dall’Agenzia per l’Italia digitale;
  • Predisposizione di una relazione annuale sull’attività svolta dall’Ufficio da trasmettere al vertice politico o amministrativo che ha nominato il RTD.
  • Transizione al Digitale: supporto tecnico e amministrativo alla digitalizzazione dei processi e al Responsabile per la Transizione Digitale;
  • PNRR per la Transizione al Digitale “Portale Italia Digitale 2026”.

Tipo di organizzazione

Struttura amministrativa

Area di riferimento

Area 2 Economico-finanziaria

L'Area economico-finanziaria gestisce la pianificazione e il controllo del bilancio, le entrate e le spese, l'amministrazione del patrimonio e degli investimenti. Si occupa anche di contabilità, rendicontazione, garantendo una gestione finanziaria trasparente ed efficace.
Immagine Area 2 Economico-finanziaria

Sede principale

Palazzo comunale Villa Sarsina

Via Breschi 19, 00042

L'accesso principale alla Villa è in via Breschi, accessibile anche dai diversamente abili con un ascensore in cristallo.

Immagine Palazzo comunale Villa Sarsina

Ultimo aggiornamento: 26/11/2025, 13:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri