Servizio Pianificazione Urbanistica e Edilizia - Suap/Sue

L'ufficio si occupa di una vasta gamma di attività relative all'edilizia e alla pianificazione urbanistica sul territorio comunale

Competenze

Ufficio Urbanistica e Piano Regolatore Generale

  • Assistenza e consulenza agli organi Istituzionali per l'esercizio della funzione di pianificazione e governo del territorio, Rapporti con Enti Terzi (Provincia, Regione, Autorità di Bacino, ecc.);
  • Pianificazione urbanistica generale del Territorio Comunale;
  • Pianificazione Urbanistica attuativa dello strumento Urbanistico Generale;
  • Piani di lottizzazione convenzionate;
  • Piani integrati, piani di recupero, etc;
  • Piani di Utilizzazione Aziendale (PUA);
  • Gestione degli atti di Pianificazione e delle relative varianti;
  • Pianificazione urbanistica in genere;
  • Convenzioni Urbanistiche;
  • Procedure relative alla attuazione dei piani quadro delle zone B/3, B/4 e B/5 e dei comparti C/1 e C/2 di P.R.G.
  • Certificazioni di Destinazione Urbanistica;
  • Acquisizione di tutti i pareri, nulla osta, autorizzazioni etc relativi alla pianificazione urbanistica;
  • Albo professioni e fornitori di competenza Area;
  • Microzonazione sismica del territorio;
  • Tutela dei vincoli paesaggistici, ambientali, idrogeologico, architettonico, monumentale, etc.;
  • Competenza in materia di vincolo idrogeologico escluse le aree inserite nel demanio marittimo;
  • Supporto tecnico alle attività relative alla Toponomastica per quanto di competenza, in coordinamento con Polizia Locale e Servizi Demografici per quanto di competenza;
  • Procedimenti inerenti la pianificazione sovraordinata;
  • Predisposizione atti gestionali di competenza dell’Area e di competenza degli Organi Comunali;
  • Adempimenti gestionali conseguenti all’adozione degli atti di competenza degli Organi Comunali.

1.2 Ufficio edilizia privata

  • Edilizia - Permessi di costruire, Permessi di Costruire in Sanatoria, Accertamenti di conformità, SCIA, CILA, CILAS etc;
  • Procedure per il rilascio della autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42/2004;
  • Verifiche sulla quantificazione e liquidazione degli oneri concessori e dei diritti dovuti per il rilascio di titoli edilizi ed istruttoria pratiche edilizie; procedure per rimborso di oneri concessori versati in eccedenza;
  • Verifiche delle segnalazioni certificate di agibilità (SCA);
  • Verifica dei frazionamenti catastali;
  • Procedure per l’installazione di stazioni radio-base sul territorio comunale;
  • Barriere architettoniche e gestione delle pratiche relative alle richieste da parte dei privati;
  • Statistica di competenza del settore;
  • Rilascio di copia dei documenti di competenza dell’Area;
  • Autorizzazione alla consultazione e riproduzione atti di competenza;
  • Accesso agli atti per pratiche edilizie;
  • Predisposizione atti gestionali di competenza dell’Area e di competenza degli Organi Comunali;
  • Adempimenti gestionali conseguenti all’adozione degli atti di competenza degli Organi Comunali.
  • Procedure di conteggio recupero maggiori oneri di esproprio per passaggi di alloggi peep da diritto in superficie a diritto in proprietà.

1.3 Ufficio condono edilizio e abusivismo

  • Gestione delle pratiche relative alle richieste di Condono Edilizio (Legge 47/85, Legge 724/94 e Legge 326/2003);
  • Accesso agli atti per pratiche di condono o abusivismo;
  • Vigilanza sugli edifici privati in costruzione (in coordinamento con il Servizio di Polizia Locale);
  • Accertamento di eventuali abusi edilizi (in coordinamento con il Servizio di Polizia Locale e altre forze dell’ordine Carabinieri, Commissariato di Polizia, Carabinieri Forestali, Guardia di Finanza etc.);
  • Provvedimenti di sospensione dei lavori e riduzione in pristino di competenza comunale, nonché i poteri di vigilanza edilizia previsti dalla vigente legislazione statale e regionale;
  • Procedure disposte dall’art.31 del D.P.R. 380/2001 relativamente a demolizione ed acquisizione degli immobili abusivi, sanzioni pecuniarie etc.;
  • Predisposizione atti gestionali di competenza dell’Area e di competenza degli Organi Comunali;
  • Adempimenti gestionali conseguenti all’adozione degli atti di competenza degli Organi Comunali,
  • Procedimento per l’ottenimento del Certificato di idoneità abitativa ai fini dell’ottenimento del permesso di soggiorno.

1.4 Ufficio Espropriazioni

  • Verifica condizioni per l'avvio delle procedure espropriative (esistenza vincolo urbanistico, pubblica utilità, piano particellare etc.);
  • Formulazione degli avvisi previsti dalla normativa agli espropriandi;
  • Valutazione tecnica dell'indennità espropriativa da offrire;
  • Deposito al M.E.F. delle indennità rifiutate: predisposizione determinazione di impegno di spesa, predisposizione della documentazione necessaria all'apertura del deposito;
  • Ausilio tecnico e relazioni nel caso di genesi di contenziosi;
  • Predisposizione dei decreti di esproprio;
  • Predisposizione dei decreti di svincolo delle indennità depositate;
  • Predisposizione atti gestionali di competenza dell’Area e di competenza degli Organi Comunali;
  • Adempimenti gestionali conseguenti all’adozione degli atti di competenza degli Organi Comunali.

Tipo di organizzazione

Struttura amministrativa

Responsabile

Marco Pistelli

Dirigente Area 5 Urbanistica e Edilizia - Suap/Sue

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Marco Pistelli

Dirigente Area 5 Urbanistica e Edilizia - Suap/Sue

Giulio Bernardi

Dipendente servizio pianificazione Urbanistica e territoriale edilizia privata ed espropri

Veronica Cimatti

Dipendente servizio pianificazione Urbanistica e territoriale edilizia privata ed espropri

Angela Conti

Dipendente servizio pianificazione Urbanistica e territoriale edilizia privata ed espropri

Angelo De Vincenzo

Dipendente servizio pianificazione Urbanistica e territoriale edilizia privata ed espropri

Pierluigi Ermini

Dipendente servizio pianificazione Urbanistica e territoriale edilizia privata ed espropri

Massimo Majeron

Dipendente servizio pianificazione Urbanistica e territoriale edilizia privata ed espropri

Laura Oteri

Dipendente

Davide Costaioli

Responsabile LL.PP

Angela Costantini

Dipendente servizio pianificazione Urbanistica e territoriale edilizia privata ed espropri

Fabio Feliciani

Dipendente servizio pianificazione Urbanistica e territoriale edilizia privata ed espropri

Servizi collegati

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.)

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) è un titolo edilizio semplificato che consente di eseguire determinati interventi edilizi senza necessità di ottenere un permesso preventivo.

La Segnalazione Certificata in alternativa al Permesso di Costruire (S.C.I.A. alternativa)

La Segnalazione Certificata in alternativa al Permesso di Costruire (S.C.I.A. alternativa) è un titolo abilitativo edilizio che consente di realizzare determinati interventi edilizi in sostituzione del permesso di costruire, presentando una segnalazione corredata da documentazione tecnica asseverata.

Richiesta Permesso di Costruire

Il Permesso di Costruire è il titolo abilitativo necessario per realizzare interventi edilizi di maggiore rilevanza, come nuove costruzioni, ristrutturazioni urbanistiche e ristrutturazioni edilizie che comportano modifiche sostanziali, ai sensi degli articoli 10 e seguenti del D.P.R. 380/2001.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) è un titolo abilitativo edilizio che consente di realizzare determinati interventi edilizi previa presentazione al Comune della segnalazione corredata dalla documentazione prevista dalla legge.

Segnalazione Certificata per l’Agibilità

La Segnalazione Certificata per l’Agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e conformità degli edifici o delle singole unità immobiliari alla normativa vigente.

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025, 13:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri